
IGINO LEGNAGHI / ROLANDO TESSADRI
23 marzo - 15 maggio 2010 Catalogo con saggio Walter Guadagnini Inaugurazione martedì 23 marzo 2010 ore 18.00
La galleria Ars Now Seragiotto inaugura, martedì 23 marzo 2010 alle ore 18.00, una mostra di due artisti di diversa generazione: Igino Legnaghi e Rolando Tessadri. Le opere sono presentate negli spazi della galleria in ambienti separati ma paralleli, in modo tale da costituire un dialogo ravvicinato tra i due artisti.
"E' prima di tutto una questione di continuità, di tramandi da una generazione all'altra, sia sul piano individuale che su quello collettivo. Igino Legnaghi è del 1936, Rolando Tessadri del 1968, più di trent'anni, una generazione almeno, un'idea comune che attraversa il tempo, quella di poter dire con gli strumenti essenziali del linguaggio un mondo che non è solo di forme, ma è soprattutto di idee, di pensieri sulle ragioni della forma e sulle sue necessità (...) Il tempo delle sculture di Legnaghi e dei dipinti di Tessadri è un tempo assoluto, sospeso in una dimensione altra, ed è per questo motivo che può permettersi di dialogare con figure e istanze provenienti da momenti storici diversi, senza doverli aggiornare alle ragioni dell'attualità o del gusto. Questione di sapienze profondamente diverse (...) In ogni caso, la base di partenza è comune, ed è rappresentata dalla sfida che i due autori pongono agli strumenti adottati: si tratti di un ferro o di una lastra di anticorodal, di una tela, di una vernice industriale o di un impasto di acrilico e colla, ogni elemento è portato alla sua tensione estrema, fino al punto in cui si trasforma in qualcosa d'altro, in pura forma geometrica, in pura estensione luminosa.
E' proprio in virtù del rigore con cui vengono affrontate e trattate le materie che infine esse vengono trascese, è l'estrema coscienza del fare a concedere all'occhio il piacere di una visione dimentica dei processi che hanno portato a quei risultati ... Tecniche dimenticate a memoria".
Così scrive Walter Guadagnini nel saggio del catalogo bilingue che verrà pubblicato in occasione della mostra accompagnato dalle immagini delle opere esposte e un apparato bio-bibliografico.
|
|



|